training autogeno esercizio del cuore

Training autogeno esercizio del cuore

Istruzioni del training autogeno esercizio del cuore Questo articolo contiene le istruzioni dettagliate su come fare training autogeno esercizio del cuore. Si tratta di un esercizio complementare di training autogeno. Dunque è più avanzato dei precedenti già discussi in questo sito. Se vuoi partire dall'inizio, ecco...

training autogeno esercizio del calore

Training autogeno: esercizio del calore

Le istruzioni del training autogeno esercizio del calore Questo articolo ti introduce al training autogeno, esercizio del calore. Si tratta di un esercizio di base del training autogeno. Trovi qui di seguito le istruzioni di ulteriori esercizi di training autogeno Training autogeno: stato di calma Training autogeno:...

training autogeno esercizio della pesantezza

Training autogeno: esercizio della pesantezza

Esercizio della Pesantezza spiegato in dettaglio In questa scheda trovi le istruzioni complete su come fare training autogeno esercizio della pesantezza. Una volta realizzato lo stato di calma e distensione si procede invitando il soggetto a rappresentarsi nello spazio buio davanti a sé la formula propria del...

training autogeno cos'è

Cos’è il training autogeno

Esercizi di training autogeno Il training autogeno, cos'è e come puoi raggiungere la calma interiore In questo esercizio, il partecipante soggetto è abbandonato su un materasso o su un letto, o su una poltrona, o seduto su una sedia; l’ambiente piacevolmente confortevole gli si chiede di fissare...

disturbo post traumatico da stress fattori di rischio

Il concetto di risignificazione del trauma in psicologia

Articolo di Alessandra Serio (Ri)significazione del trauma L’interpretazione che il terapeuta propone e le conseguente presa di coscienza da parte del paziente, rende possibile la ricostruzione dei possibili diversi significati attribuiti all’evento, e favorisce una visione d’insieme grazie a cui è possibile rielaborare l’effetto del trauma (AA.VV.,...

il concetto di risignificazione nel trauma

La psicoterapia cambia la struttura del cervello

Articolo di Alessandra Serio Le ricerche scientifiche (Siracusano & Rubino, 2006) sottolineano il ruolo della psicoterapia nel determinare delle trasformazioni e modifiche nel comportamento, grazie alla modifica dell’espressione genetica e dell’efficacia delle connessioni tra i neuroni. Tale dato conferisce alle “parole” nella relazione psicoterapeutica lo status...

Le tecniche di psicologia per aumentare la resilienza

Articolo di Alessandra Serio Approcci terapeutici mirati alla costruzione della resilienza Il lavoro terapeutico mirato alla costruzione della resilienza, si basa sul fornire all’individuo gli strumenti per effettuare delle trasformazioni cognitive in momenti critici, e, tale possibilità, si configura quale marker specifico di resilienza, in quanto costituisce...